Assonautica Venezia Premia le Eccellenze del Mare
Durante la Cena di Gala organizzata da Assonautica Venezia al Salone Nautico 2024, il presidente Marino Masiero ha conferito cinque premi “Venezia per il Mare”.
Alla cerimonia hanno partecipato molte personalità illustri, tra cui autorità locali e dirigenti del settore nautico, tra cui Gaetano Bonaccorso, Questore di Venezia
, il Generale di Brigata Giovanni Salerno, Comandante Provinciale della
Guardia di Finanza di Venezia, il Generale di Brigata Nicola Conforti, Comandante Provinciale
dell’Arma dei Carabinieri di Venezia, Sebastiano
Costalong
a, Assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Venezia, Simone
Venturini, Assessore alla Coesione Sociale e al
Turismo del Comune di Venezia, Fabrizio D’Oria, Direttore Salone Nautico Venezia, assieme ad Alberto Bozzo e Nicola Catullo. A consegnare i
premi altre autorità.
I premiati e le motivazioni
-
Piero Mescalchin
:
Per il suo straordinario impegno, sacrifici e battaglie a favore dell’Area di Tutela Biologica delle “Tegnue di Chioggia”. Piero Mescalchin è stato riconosciuto per la sua dedizione nella protezione e valorizzazione di quest'area marina, contribuendo significativamente alla sua conservazione e promozione. A consegnare il premio Giovanni Acampora Presidente
di Assonautica Italiana;
-
Professor Carlo Beltrame
:
Per il suo impegno ultra trentennale nella ricerca e tutela del patrimonio archeologico mondiale. Come docente di Archeologia marittima e Metodologia della ricerca archeologica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, il Professor Beltrame ha svolto un ruolo cruciale nello studio, prelievo e conservazione di reperti archeologici marini, arricchendo le collezioni museali di inestimabile valore pubblico. A consegnare il premio Luciano Serra
Presidente Assonat
;
-
Organizzaz
ione Pesca Fasolari:
Per aver creato un sistema di prodotto ittico di eccellenza che mira alla preservazione degli stock attraverso una programmazione sostenibile del quantitativo da pescare. Questo approccio ha garantito sia la sostenibilità ambientale sia il profitto economico delle 72 barche della cooperativa, rappresentando un modello di gestione responsabile delle risorse marine. A consegnare il premio Gianni Moretto Boscolo della Camera di Commercio Venezia Rovigo;
-
Juri Tiozzo “Canarin”:
Per il suo impegno nella promozione dello sport motonautico tra i giovani. Juri Tiozzo ha dedicato con passione il suo tempo libero all'organizzazione di eventi della Federazione Motonautica Italiana e alla formazione delle nuove leve, fornendo gratuitamente formazione e promuovendo una coscienza sportiva tra i giovani. Sul palco anche Giampaolo Montavoci presidente dell'Associazione Motonautica di Venezia;
-
Nino Gobetti:
Per il suo grande lavoro di raccolta della plastica spiaggiata dal mare e nella laguna veneta attraverso i volontari. Nino Gobetti è stato premiato anche per la sua attività di formazione dei ragazzi sul problema della plastica e microplastica, sensibilizzandoli sui comportamenti corretti da adottare per proteggere l'ambiente. A
consegnare il premio Roberto Neglia Responsabile Ucina.