In Navigazione
In questa pagina trovate notizie utili per la navigazione in mare e acque interne
L’IDROVIA LITORANEA VENETA E LE SUE DIRAMAZIONI
L’IDROVIA LITORANEA VENETA E LE SUE DIRAMAZIONI Pur rientrando nel novero delle linee di navigazione di 2° classe sin dal 1875 (v:Regio Decreto n.2686 del 29/8), prevedendo cosi’ la navigazione ai natanti fluviali di tonnellaggio compreso tra 400 e 600 tonnellate, questa importante rete idroviaria del nord est italiano, che nei progetti iniziali doveva arrivare a collegarsi con la rete dell’est europeo tramite la Sava ed il Danubio, è stata in questi ultima anni un po’ dimenticata e lasciata andare. Da parte nostra non ci stancheremo mai di dire che essa potrebbe e dovrebbe rappresentare una valida
Aree Blu Canali lagunari e canali urbani
NAVIGAZIONE INTERNA IN LAGUNA Aree Blu, canali lagunari e canali urbani Dopo i due accessi in Laguna cosiddetti principali e cioè entrando dalla bocca di porto di Lido, quello monumentale, e dalla terraferma, con i mezzi carrellati, si può giungere in laguna, e quindi a Venezia, tramite numerosi canali, lagune e vie fluviali. La laguna di Venezia si può infatti ben dire crocevia di quell’interessante, ed un tempo importante rete idroviaria che connette la Serenissima persino con la Svizzera (tramite il Po, il Ticino ed i Navigli) oltre che con Padova (Bacchiglione e Brenta), con Treviso (Sile), con