
CHI SIAMO
L’ Assonautica provinciale di Venezia, è stata costituita il 15 maggio 1974 per iniziativa della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Venezia (delibera n.425 del 7 novembre 1973).
Nel 2017, a seguito dell’accorpamento della Camera di Commercio di Venezia con quella di Rovigo, incorpora l’Assonautica del Polesine, divenendo così l’unica assonautica del Veneto con competenza su tutta la regione, sia sulle acque marine che quelle interne.
Assonautica per anni ha fatto i corsi patente e gli esami per il conseguimento delle stessa, divenendo un punto di riferimento per i diportisti. Poi la legge è cambiata e il rilascio delle patenti sono state di esclusiva pertinenza delle capitanerie di porto e delle motorizzazioni.
L’associazione ha sempre seguito e supportato le aziende del settore, facendosi anche portavoce dei problemi con le istituzioni e le autorità. Tra le battaglie portate avanti citiamo quella per l’accesso al mare delle barche situate nei cantieri all’interno delle neo aree blu istituite in laguna, o le modalità per agevolare la consegna dei documenti agli uffici della polizia di frontiera marittima.
Recentemente, in periodo di pandemia, le richieste inviate a Comune , Regione e Governo per far raggiungere da parte dei diportisti le proprie imbarcazioni, anche fuori regione, equiparando la barca a seconda casa. Durante il lockdown del 2020 con Assonautica italiana, ha richiesto e ottenuto che venissero recepiti i codice ateco per far lavorare le aziende del settore, è stata quindi accolta la richiesta di permettere ai diportisti di raggiungere le barche ed effettuare piccoli lavori di manutenzione e a Venezia è stata accolta la richiesta di equiparare la barca all’auto per gli spostamenti di urgenza, lavoro e necessità.
Dal 2003 si occupa di mobilità acquea sostenibile, prima supportando le sperimentazioni, poi promuovendo le novità del settore e sensibilizzando l’opinione pubblica e le amministrazioni sul tema. Tema affrontato anche a livello nazionale con il Mit e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto perchè nella nautica elettrica delle barche da lavoro, manca ancora una normativa che permetta di navigare con l’elettrico come propulsione principale. Per due anni ha richiesto e ottenuto un bando della Camera di Commercio per finanziare la trasformazione della propulsione da endotermica a ibrida delle barche da lavoro.
Assonautica ha richiesto e ottenuto dall’amministrazione comunale l’istituzione delle uniche due domeniche ecologiche mai svoltosi a Venezia, organizzando per l’occasione la storica sfilata di barche green lungo il Canal Grande, con lo slogan comune: “io non inquino”.
Assonautica ha ideato e organizzato per tanti anni la veleggiata in Bacino San Marco denominata “VelaVenezia” che ha visto tra i partecipanti d’onore il Moro di Venezia, di ritorno dall’America’s Cup, allora chiamata Louis Vuitton Cup. Ha quindi organizzato il primo Salone Nautico di Venezia e partecipato attivamente con tanti eventi a tutti quelli susseguiti, fino all’ultimo che si tiene presso l’Arsenale.
Ma ha partecipato e promosso anche tutte le altre fiere nautiche presenti sul territorio.
Nonostante le difficoltà, continua a proporre progetti di portualità diffusa per lo sviluppo del turismo nautico in laguna.
Patrocina vari eventi del territorio e tra quelli organizzati ricordiamo “….e sarà buon vento” tenutosi in luglio 2020, che ha visto un weekend dedicato agli “angeli” del personale sanitario in periodo covid, ospiti degli armatori per passare una bella giornata in barca a vela.
Tra i progetti di editoria, dal 2001 pubblica con successo la rivista bimestrale Lagunamare, che si occupa di nautica, cultura marinara, turismo, storia e viaggi. Ha realizzato la Guida dei Porti dell’Alto Adriatico con il Touring e la carta Barcamecum, con tutte le indicazioni utili per navigare nella laguna di Venezia e Chioggia.
ORGANIZZAZIONE
Consiglio direttivo: Piero Tosi, Mirko Sguario, Augusto Toson, Franco Tuzzato, Valter Cici, Giampaolo Zane, Giampaolo Montavoci, Francesco Tagliapietra, Gianni Darai, Alessandro Visentin, Renato Tognoni, Vanni Bellonzi, Marisa Boscolo Femenella, Roberto Magliocco, Adriano Penso, Stefano Costantini, Andrea Piccini
Esecutivo: Cristian Varisco, Francesco Tagliapietra, Gianni Darai, Sandro Schiavi, Alessandro Visentin, Franco Tuzzato, Giampolo Montavoci, Pietro Tosi, Michele Andretta, Augusto Toson,
Collegio Revisori dei Conti – Presidente: dott.Francesco Vian
Segreteria e Marketing: Nicoletta Echer