Edita da Assonautica Venezia, Lagunamare nasce nel 2001 ed è una pubblicazione bimestrale che tratta di nautica, cultura marinara, turismo, storia e viaggi.
Leggi di piùAssonautica di Venezia, non persegue fini di lucro, ha competenza nel Veneto, ed esercita tutte le attività necessarie allo sviluppo della nautica da diporto, promuove il turismo nautico e tutte le attività connesse economiche, produttive e sociali della regione.
Leggi di più Unisciti a noi per esplorare l'affascinante mondo della navigazione e della cultura marittima a Venezia! Assonautica di Venezia offre un'incredibile opportunità di connettersi con gli appassionati di mare, condividere esperienze e conoscenze, e contribuire attivamente alla conservazione e alla promozione del patrimonio marittimo veneziano. Con una vasta gamma di eventi e iniziative culturali, diventerai parte di una comunità vibrante e dinamica dedicata alla celebrazione della tradizione marittima veneziana e all'esplorazione delle sue future frontiere.
Iscriviti oggi e preparati a navigare verso nuovi orizzonti di conoscenza e avventura!
Consigli da seguire sotto l'ombrellone! Rispetta gli animali del Mare e della Spiaggia. Il Mare è la casa di migliaia di …
Guido Cappellini ha trionfato nella 71ª edizione del Raid Pavia-Venezia, la più lunga competizione di motonautica del mondo (413 km) in acque …
Al Salone Nautico Internazionale di Venezia 2024, programmato dal 29 maggio al 2 giugno, si ripete il Premio "Venezia per il Mare", organizzato da …
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ha chiuso la 63esima edizione con numeri in crescita e l’affluenza massiccia dei primi giorni, …
Da più di vent'anni la rivista si propone come fonte di informazioni nel campo della nautica e come piattaforma per la promozione di aziende, dei loro prodotti e delle nuove tecnologie nel settore.
notizie utili per la navigazione in mare e acque interne
Dopo i due accessi in Laguna cosiddetti principali e cioè entrando dalla bocca di porto di Lido, quello monumentale, e dalla terraferma, con i mezzi carrellati, si può giungere in laguna, e quindi a Venezia, tramite numerosi canali, lagune e vie fluviali....
Li chiamano cosi perché non si tratta di veri e propri porti. Spesso sono delle banchine costruite per i traghetti di linea oppure di paesini sviluppati all’interno di piccole insenature...
Leggi di piùStoricamente, la navigazione interna era praticata sin dal 301 A.C., come testimonia uno scritto di Tito Livio, ed il suo massimo splendore nelle Venezie fu concomitante e segui’ la storia della Serenissima Repubblica...
Leggi di piùIl nuovo regolamento per la nautica da diporto (decreto n. 133 del 17 settembre 2024) introduce modifiche alle dotazioni obbligatorie per la navigazione non commerciale, in vigore dal 21 ottobre 2025...
Leggi di più