Assonautica Venezia

Navigando

I Porticcioli Comunali
della Croazia

di Beppe Troja ( Articolo tratto da Lagunamare n. 118 pag. 43)

Li chiamano cosi... perché non si tratta di veri e propri porti. Spesso sono delle banchine costruite per i traghetti di linea oppure di paesini sviluppati all’interno di piccole insenature.
Sono tanto frequenti quanto sconosciuti alla maggior parte dei diportisti. Non troverete in questi luoghi grandi yacht o locali affollati... forse una o due konobe (taverne), un bar ed un market con l’essenziale per rifornire la cambusa. 
Eppure fermarsi almeno una notte vi regalerà quel relax che difficilmente troverete altrove.

Valun (Vallon) - Isola di Cres

tel. +385989594566

Sviluppato attorno all’insenatura di Dovica nel versante sud del golfo di Cres, Valun è sorto come porto del paese collinare di Bucev, ogg disabitato. Qui troverete la piccola chiesetta della beata vergine Maria, ove è conservata la tavola di Valun, una della più antiche epigrafi; da scoprire anche il tempio di S. Marco e ben 4 trattorie dove, oltre al pesce fresco, potrete degustare la carne d’agnello, specialità dell’isola. La parte esterna del molo non offre molti posti barca. ​È consigliato ormeggiare di poppa facendo attenzione alla profondità di circa 2 mt che si riduce progressivamente lungo la riva; sono presenti corpi morti. A terra troverete anelli, acqua e corrente. In alternativa potrete rimanere alla fonda nella vicina baia di Sv. Petar. Fortemente esposto ai venti del quadrante settentrionale (soprattutto Bora), la struttura portuale è dotata di un frangionde che protegge solo in parte dai venti di nord-ovest. Meglio dirigersi verso il porto di Cres recentemente ampliato.

Valun - Isola di Cres

Valun - Isola di Cres

Brgulje (Berguglie) - Isola di Molat

tel. ​+385912050606

Brgulje o Bargulje è uno dei tre villaggi dell’isola Molat; racchiuso da una baia non offre molte attrazioni o servizi, a parte due ristoranti, due bar ed il piccolo market. A 800 mt dal molo principale chiamato Brgumul si trova la parte antica del paese; quella più recente è situata proprio vicino al mare nella baia di Brgulje. È possibile ormeggiare nella parte esterna del molo di poppa prestando molta attenzione al moto ondoso sollevato dai venti di scirocco e dall’aliscafo. Sono presenti corpi morti. A terra acqua e corrente. Una valida alternativa è costituita dai numerosi gavitelli disposti tra la costa e l’isolotto di Brguljski; molti presentano però delle corde usurate ed alcuni blocchi di cemento sono rovesciati.

​Brgulje (Berguglie) - Isola di Molat

Brgulje (Berguglie) - Isola di Molat

Vela Stiniva - Isola di Hvar

tel. ​+385912050606

La baia, il cui nome significa letteralmente “grandi rocce”, si trova sul versante nordorientale dell’isola di Hvar sviluppandosi per circa 300 mt verso l’interno. Offre un naturale riparo dal maestrale e dallo scirocco, meno dalla tramontana. Resta completamente esposto alla bora; il livello del mare si alza notevolmente con venti di levante. È possibile rimanere alla fonda soprattutto al centro della baia con una profondità di circa 10 mt con fondale sabbioso. Il molo è molto piccolo ed è riservato ad imbarcazioni di massimo 10 mt. Il paese offre servizi essenziali, un piccolo market e due Konobe sulla spiaggia ricavate da case di campagna, risalenti al XVIII secolo. A circa 3 Km ci si può spostare verso il paese di Zastraiše ove sono presenti numerosi casali rustici considerati rappresentanti dello stile barocco rurale croato e la chiesa di S. Barbara risalente al periodo paleocristiano.

​Vela Stiniva - Isola di Hvar

Vela Stiniva - Isola di Hvar