Il Premio “Venezia per il Mare” ha posto l’accento sulla transizione energetica e sulla sostenibilità nel settore nautico. Durante la cena di gala organizzata da Assonautica Venezia, nell’ambito del Salone Nautico 2024, sono state premiate cinque personalità italiane ed estere che si sono distinte per il loro eccezionale impegno nella difesa, tutela e valorizzazione del mare e della cultura marittima.
Questi riconoscimenti evidenziano l’importanza crescente di adottare pratiche sostenibili e innovative nel settore, dimostrando come la nautica possa evolversi per proteggere e valorizzare le risorse marine.
- Organizzazione Pesca Fasolari: Riconosciuta per aver creato un sistema di pesca sostenibile, regolando il quantitativo pescato per preservare gli stock ittici, garantire profitti ai pescatori e ridurre sprechi ed emissioni nocive.
- Piero Mescalchin: Premiato per il suo impegno nell’Area di Tutela Biologica delle “Tegnue di Chioggia”, documentando oltre 2000 immersioni e producendo materiali educativi per aumentare la conoscenza e la protezione del fondale marino.
- Juri Tiozzo Canarin: Riconosciuto per la promozione dello sport motonautico tra i giovani, trasmettendo valori di solidarietà e competizione sana attraverso eventi e formazione gratuita.
- Nino Gobbetti: Premiato per l’iniziativa “Plastica Free”, che ha coinvolto oltre mille volontari nella raccolta di plastica nella Laguna Veneta, creando un movimento educativo significativo.
- Professor Carlo Beltrame: Riconosciuto per il suo trentennale contributo alla ricerca e tutela del patrimonio archeologico marittimo, arricchendo le collezioni museali e pubblicando numerosi lavori scientifici.
Marino Masiero, Presidente di Assonautica Venezia, ha sottolineato l’importanza della transizione energetica e della sostenibilità per il futuro della nautica, evidenziando l’uso di tecnologie verdi e materiali ecosostenibili. Giovanni Acampora, Presidente di Assonautica Italiana, ha ribadito la necessità di una collaborazione tra istituzioni, imprese e comunità per un futuro sostenibile.
Alla premiazione erano presenti molte personalità illustri, tra cui Gaetano Bonaccorso, Questore di Venezia, il Generale di Brigata Giovanni Salerno, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Venezia, e Sebastiano Costalonga, Assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Venezia.