E-regatta - Corteo acqueo

L’Editoriale n. 140 – Salone Nautico di Venezia, l’eccellenza in mostra

Giunto alla sesta edizione il Salone Nautico Internazionale di Venezia, che si terrà all’Arsenale dal 29 maggio al 2 giugno prossimi, se dal punto di vista prettamente numerico costituisce il secondo salone italiano ed il quinto in Europa per numero di espositori e di visitatori. Dal punto di vista del glamour, si può certamente definire il più bel salone nautico d’Europa, se non mondiale. La bellezza della città, certo, la sua unicità, altrettanto, ma ciò che sfugge ai più è che il valore assoluto del “Nautico Lagunare” è la location.

La prima e più importante “fabbrica” dell’umanità è stata l’Arsenale dove, 550 anni prima della rivoluzione industriale, 5000 arsenalotti costruivano in serie e varavano una nave al giorno.
Una vetrina internazionale in continua crescita, il Salone Nautico Venezia si consolida come uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama nautico internazionale, rafforzando anno dopo anno
la propria identità di palcoscenico d’eccellenza. L’organizzazione è impegnata nell’offrire un evento che non solo esalti le innovazioni e le tendenze del settore, ma che valorizzi il lavoro e l’ingegno dell’intera industria navale.

Le novità 2025? Anteprime mondiali che abbracciano tutti i segmenti del mercato, dai superyacht ai
mezzi più compatti. In forte crescita il comparto RIB e daily cruiser, eccellenze dell’industria italiana e
proposte di importanti cantieri europei, raffinatezza e innovazione le parole d’ordine. Ferretti presenta
a Venezia Pershing GTX 70 e Ferretti 940 entrambe “world premiere”. Azimut arriva con AZ 68 e 53, due
imbarcazioni all’insegna della vivibilità e delle performances. Astondoa importata dal Gruppo Frattin
Yachting, presenta in anteprima la nuova nata 677 Coupè e altri tre modelli di punta della casa spagnola.
Grande attenzione è rivolta all’evoluzione delle propulsioni nautiche, con novità trasversali che abbracciano motori tradizionali, elettrici e a idrogeno.
Il Salone conferma così il suo ruolo di catalizzatore per la transizione verso una nautica sostenibile, ospitando imbarcazioni sempre più affidabili e tecnologicamente avanzate, accanto ad aziende leader
nella produzione e distribuzione di idrogeno per il settore. Ammiraglia ALMAX di Sanlorenzo, imbarcazione in acciaio e alluminio di 50 m., con produzione a bordo di idrogeno attraverso il bio metanolo, per mantenere in autonomia tutta l’hotellerie. Il “Wood Village” ampliato espone una vasta gamma di imbarcazioni a motore in legno: tributo alla tradizione e al saper fare artigianale di altissimo livello.
Una vasta gamma di barche a vela che includono catamarani a vela e a motore, molti dei quali ibridi o
completamente elettrici farà sognare gli appassionati del vento e del silenzio. Barche di nuova concezione che coniugano sostenibilità e vivibilità a bordo, ridefinendo l’esperienza del diporto: Sunreef porta a Venezia il suo 80. Ma anche Swan, Solaris, Grand Soleil, Bavaria, Pogo, Beneteau, Jeanneu, Lagoon, Nautitech, Excess e molti atri cantieri arrivano all’appuntamento in Laguna con tutta l’intenzione di fare
bella figura: Venezia-Salone Nautico è un fiore all’occhiello irrinunciabile per la produzione mondiale.
Non mancheremo noi di certo a far crescere aspettative e risultati: Assonautica Italiana presenterà in anteprima nazionale i risultati del “Report 2025 sulla Blue Economy” il 31 maggio alle ore 15 presso la Torre, mentre Assonautica Venezia farà il punto sulla transizione energetica, digitale e normativa al convegno sempre il sabato, ma la mattina dalle ore 10 presso la Sala degli Squadratori.
La sera alla cena di gala, un altro importante appuntamento con la cerimonia di premiazione “Venezia per il mare”. Alle ore 17 di venerdì 30 si terrà la consueta sfilata sul Canal Grande delle barche elettriche e ad idrogeno mentre la Regata E – Ballerina si svolgerà la mattina di venerdì a partire dalle ore 10.
La nostra storia marinara, 300 imbarcazioni, altrettanti espositori e soprattutto tanta innovazione da
conoscere e approfondire. Vi attendiamo al Salone e allo stand della Camera di Commercio di Venezia e Rovigo dove, con grande piacere, Vi accoglieremo con la cordialità e lo slancio di sempre.